Cosa è la Dieta Metabolica
La Dieta Metabolica è un regime dietetico ideato dal canadese dr. Mauro Di Pasquale e si può sostanzialmente definire una “Low Carb”, ovvero una dieta a ridotto contenuto di carboidrati.
A differenza della dieta chetogenica, dove non è possibile superare una determinata quantità di carboidrati giornaliera, questo stile alimentare vuole trovare il personale minimo quantitativo di zuccheri che permetta di mantenere buoni livelli energetici mentre si continua a perdere grasso.
Cosa fa la Dieta Metabolica
Il principio che vi sta alla base è semplice: il corpo usa, come carburante, la principale fonte energetica a disposizione. In normali condizioni (ad esempio con la dieta mediterranea) il carburante principale messo a disposizione per l’organismo proviene dal carboidrati. Quando si è a dieta, una volta terminati i carboidrati del pasto, l’organismo convertirà parte delle proteine dei muscoli in glucosio (perché l’organismo lo richiede), con inevitabile perdita della massa muscolare. Se però esistesse un modo per far cambiare carburante all’organismo e preservare le proteine muscolari? La dieta metabolica si prefigge questo scopo. I grassi divengono la principale fonte di energia e – una volta terminati quelli alimentari del pasto – il grasso corporeo verrà prelevato e convertito in energia (poiché l’organismo non richiede più i carboidrati come fonte energetica, ma verrà attinto il grasso corporeo).
Le Basi Scientifiche della Metabolica
Uno studio effettuato su soggetti obesi ha dimostrato che durante un periodo di 6 mesi si perdeva più peso seguendo una dieta a basso contenuto di carboidrati rispetto ad una dieta a basso contenuto di grassi.
Una conferma ci viene data da Greene et al. che hanno studiato alcuni soggetti per 12 settimane; i pazienti sono stati divisi in 3 gruppi: un gruppo seguiva una dieta a bassa in grassi, mentre gli altri due gruppi una dieta bassa in carboidrati (stesse calorie o con 300 Kcal in più). I risultati ci mostrano che chi seguiva le diete a basso contenuto di carboidrati perdeva più peso rispetto a chi seguiva la dieta a basso contenuto di grassi anche se le calorie consumate erano maggiori.
Alla stessa conclusione è giunta una ricerca condotta nel 2003 su 43 donne obese, nella quale viene peraltro specificato che nel periodo di 6 mesi non ci sono stati aumenti di rischio cardiovascolare.
Come Seguire La Dieta Metabolica
Cosa Mangiare
In pratica, la Metabolica consiste nel mangiare prevalentemente cibi grassi/proteici. Inoltre si possono mangiare grandi quantità di insalata, una discreta quantità di vegetali (es: cavoli, broccoli, zucchine) e 1 frutto al giorno. Come fonti lipidiche è ottima la frutta secca (pinoli, anacardi nocciole, noci, mandorle, pistacchi), l’olio d’oliva, gli omega-3 oppure crema di arachidi, di mandorle, di nocciola (acquistate esclusivamente in erboristeria perché fatte senza alcun altro ingrediente aggiunto). Si può avere anche uno yogurt ma bisogna togliere il frutto. Assolutamente proibiti i cereali e qualsiasi fonte “concentrata” di carboidrati.
La Fase di Prova
La Dieta Metabolica prevede un’iniziale fase di 12 giorni in cui bisogna trovare la minima dose di carboidrati che permetta di svolgere tutte le funzioni corporee senza incappare nei tipici disturbi (mal di testa, nervosismo, spossatezza). Quindi è necessario “ascoltare” il corpo per capire come questo reagisca.
La ricarica
Quando segui la dieta metabolica ottieni tanti risultati in modo rapido. Ogni 5-10 giorni di questo regime devi avere un giorno di dieta ad alto contenuto di carboidrati. Con che frequenza avere Il giorno di ricarica di carboidrati dipende da come ti senti. Se vedi che in allenamento la forza ti cala o ti senti eccessivamente stanco, o se ti sembra di perdere peso troppo velocemente, allora dopo 5 giorni di dieta metabolica concediti un giorno di ricarica. Altrimenti se la reggi bene e vuoi accelerare il dimagrimento prenditi il giorno di ricarica con meno frequenza.
I vantaggi di seguire la dieta Metabolica
- Massimo consumo del grasso corporeo.
- La dieta metabolica trasforma l’organismo in una macchina specializzata nell`usare il grasso corporeo come combustibile.
- Durante il giorno in cui si mangia di tutto, potrai veramente mangiare di tutto e il corpo migliorerà notevolmente in quel giorno. Soprattutto in questo giorno non accumulerai un grammo di grasso anche se il peso aumenta. Devi infatti sapere che dopo un regime con carboidrati ridotti al minimo l’organismo impiega ben 15 ore prima di tornare ad usarli con efficienza. Inoltre durante i primi 5 giorni hai svuotato dai muscoli gli zuccheri che contenevano. Così tutti i carboidrati che mangi in questi giorni vanno nei muscoli. Se vedi che il peso aumenta si tratta solo di acqua trattenuta nei muscoli (e non sottopelle) come è giusto che sia. Va anche detto che quando dei su una dieta a carboidrati ridotti il corpo usa gli zuccheri dei muscoli e questo causa la perdita dell’acqua trattenuta nei muscoli. Così il rapido calo di peso che si verifica nei primi giorni low-carb (pochi carboidrati) non è tutto grasso ma ci sono molti fluidi. Lo stesso avviene nel giorno di ricarica. I muscoli assorbono gli zuccheri e il livello dei fluidi si normalizza.
Bibliografia
La dieta metabolica, Mauro di Pasquale – Sandro Ciccarelli Editore
A Low-Carbohydrate as Compared with a Low-Fat Diet in Severe Obesity. New England Journal of Medicine 348(21): 2074–81.
Low-carb more effective than low-fat, Harvard Science, 23 October 2003.
Endocrinology & Metabolism April 1, 2003 vol. 88 no. 4 1617-1623 A Randomized Trial Comparing a Very Low Carbohydrate Diet and a Calorie-Restricted Low Fat Diet on Body Weight and Cardiovascular Risk Factors in Healthy Women