Le vitamine sono micronutrienti, ossia sostanze tratte dall’alimentazione necessarie all’organismo in piccole dosi. Infatti non è sufficiente mangiare carboidrati, proteine e grassi per garantire un sano sviluppo delle cellule e il corretto funzionamento del nostro corpo: come dice il nome stesso, le vitamine sono indispensabili per la vita (letteralmente “amina della vita”).
Non tutte le vitamine che assumiamo con l’alimentazione sono poi utilizzabili direttamente dal corpo umano, ma le assumiamo come precursori (provitamine) che vengono trasformati in vitamine da alcuni enzimi.
Quali sono le tipologie di vitamine
Si suddividono in due categorie:
Vitamine idrosolubili
Non possono essere accumulate nel corpo umano in quanto vengono trasportate dai liquidi e quelle non utilizzate sono espulse con le urine. Appartengono a questa categoria le vitamine del gruppo B, l’acido folico, e le vitamine PP, e C.
VITAMINA | DOVE SI TROVA | A COSA SERVE | UNA CARENZA PROVOCA |
Vitamina B1 | Cereali integrali, Mandorle, Noccioline, Legumi, Patate, Fegato, Frattaglie | Metabolismo dei carboidrati. | Anoressia. Stanchezza. Stipsi. Beri-beri. |
Vitamina B2 | Ortaggi verdi, Fegato, Latte, Carni, Uova, | Metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. | Fotofobia. Cataratta. Cheilosi. |
Vitamina B6 | Legumi freschi e secchi, Cereali, Patate, Banane, Maiale, Frattaglie. | Metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. | Non frequente |
Vitamina B12 | Fegato, Rognone, Carni, Latte, Pesce | Indispensabile per la formazione del sangue, per la funzionalità del Sistema Nervoso. Favorisce l’utilizzazione delle proteine. | Anemia perniciosa. Mielosi funicolari sistemiche. |
Vitamina PP | Cereali integrali, Fegato, Carni, Pesci, Legumi, Funghi | Metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. | Pellagra (dermatite, demenza, diarrea) |
Acido Folico | Ortaggi verdi, Fegato, Lievito di birra, Carni, Pesci, Legumi, Cerali integrali | Indispensabile per la formazione del sangue (gravidanza!). | Anemia |
Vitamina C | Agrumi, Peperoni, Fragole, Meloni, Pomodori, Cavoli. | Combatte i radicali liberi | Sanguinamento delle gengive. Fragilità capillare. Scorbuto. Morbo di Barlow. |
Vitamine liposolubili
Sono trasportate dai grassi e possono essere accumulate. Dal momento che vengono smaltite lentamente, un consumo eccessivo potrebbe causare alcuni problemi alla salute.
Appartengono a questa categoria le vitamine A, D, E e K.
VITAMINA | DOVE SI TROVA | A COSA SERVE | UNA CARENZA PROVOCA | ||
Vitamina A | Ortaggi gialli e rossi, Albicocche, Meloni, Fegato, Tuorlo, Burro, | Benessere della pelle e della retina. | Cecità crepuscolare. Pelle ruvida e secca. | ||
Vitamina D | L’esposizione al sole ne aumenta l’assorbimento. Burro, Tuorlo, fegato, salmone, sardine, tonno | Assorbimento e metabolismo del Calcio e del Fosforo. | Rachitismo. Decalcificazione | ||
Vitamina E | Germe di grano, Ortaggi, Olii vegetali, Tuorlo, legumi, noci, mandorle | Funzionalità muscolare, benessere della pelle e dell’apparato riproduttivo. | Non frequenti | ||
Vitamina K | Cavoli, Cavolfiori, Spinaci, Ortaggi a foglia, Olii vegetali. | Coagulazione del sangue. | Problemi nella coagulazione. | ||