Per stabilire il fabbisogno giornaliero sono state create delle “quantità raccomandate”: RDA, LARN, GDA, VNR, ecc. Cosa significano queste sigle?
RDA
- RDA letteralmente significa “Dose Giornaliera Quotidiana” e si riferisce alla quantità di nutrienti (macronutrienti e micronutrienti) che una persona dovrebbe assumere per soddisfare il fabbisogno minimo giornaliero. In altre parole, questa è la quantità raccomandata per sopravvivere e non peggiorare le condizioni di salute, quindi sottostimata per un atleta che pratica attività sportive. Va sottolineato che la RDA varia anche a seconda dell’età, del genere (maschile e femminile), delle condizioni climatiche, delle differenti abitudini alimentari, del consumo calorico e di molti altri fattori ancora.
U.S. Food and Nutrition Board Recommended Dietary Allowances. Washington, DC: National Academy Press, 1989
LARN
- I LARN si riferiscono nello specifico alla popolazione italiana (LARN= Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) e sono fondati su criteri di natura biologica e preventiva. Anche in questo caso appare scontato come i LARN per un atleta si discosti anche parecchio dalle quantità raccomandate.
GDA
- Le GDA (Guideline Daily Amounts ovvero valori giornalieri di riferimento) suggeriscono la quantità totale di energia e nutrienti che un adulto, in buono stato di salute, deve assumere quotidianamente. Le linee guida per gli adulti si basano sui fabbisogni tipici di uomini e donne di 18 anni di età in buono stato di salute, di peso normale e/o per il mantenimento del peso. I valori di GDA per l’energia derivano dai fabbisogni medi stimati di popolazione per l’energia e tengono conto dei livelli attuali di attività e di stile di vita di un cittadino medio, che tende ad essere abbastanza sedentario.
VNR
- I VNR (Valori Nutritivi di Riferimento) hanno sostituito le RDA con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1169/2011 dal 13 dicembre 2014.
VITAMINE | VNR (Valori Nutritivi di Riferimento) | |
Vitamina A | 800 µg | |
Tiamina (Vitamina B1) | 1,1 mg | |
Riboflavina (Vitamina B2) | 1,4 mg | |
Niacina (Vitamina B3) | 16 mg | |
Acido pantotenico (Vitamina B5) | 6 mg | |
Vitamina B6 | 1,4 mg | |
Biotina (Vitamina B8 o Vitamina H) | 50 µg | |
Acido folico (Vitamina B9) | 200 µg | |
Vitamina B12 | 2,5 µg | |
Vitamina C | 80 mg | |
Vitamina D | 5 µg | |
Vitamina E | 12 mg | |
Vitamina K | 75 µg | |
MINERALI | VNR (Valori Nutritivi di Riferimento) | |
Boro | – | |
Calcio | 800 mg | |
Cloro | 800 mg | |
Cromo | 40 µg | |
Ferro | 14 mg | |
Fluoro | 3,5 mg | |
Fosforo | 700 mg | |
Iodio | 150 µg | |
Magnesio | 375 mg | |
Manganese | 2 mg | |
Molibdeno | 50 µg | |
Potassio | 2000 mg | |
Rame | 1 mg | |
Selenio | 55 µg | |
Silicio | – | |
Sodio | – | |
Zinco | 10 mg | |