Cos’e’
il BMI o indice di massa corporea
L’acronimo BMI sta per Body Mass Index, in
italiano Indice di Massa Corporea o IMC ed è uno degli indicatori dello stato
di peso forma più utilizzati presso la popolazione generale.
Come
si calcola
Effettuare il calcolo è molto semplice: basta
dividere il peso in Kg per la propria statura al quadrato in metri. Ad esempio,
un soggetto che pesa 70 Kg di altezza 1,75m avrà un BMI di 22,86.
Quali
sono i valori ottimali
Secondo il BMI sono considerati entro la
normalità i valori compresi tra 18.51 e 25.
Valori al di sopra del 25 indicano il
sovrappeso
Valori al di sopra di 30 indicano obesità.
Valutazione | Minimo | Massimo |
Obesità di III classe (gravissima) | >40,00 | |
Obesità di II classe (grave) | 35,01 | 40,00 |
Obesità di I classe (moderata) | 30,01 | 35,00 |
Sovrappeso | 25,01 | 30,00 |
Regolare | 18,51 | 25,00 |
Leggermente sottopeso | 17,51 | 18,50 |
Sottopeso | 16,01 | 17,50 |
Grave magrezza | <16,01 |
Limiti del BMI
Il BMI è una misura puramente quantitativa e prescinde dal peso della massa muscolare o da quello del grasso. Questo significa che atleti con buona muscolatura e poco grasso potrebbero essere classificati in sovrappeso se non addirittura obesi.
Un altro limite del BMI è quello di non
considerare il sesso del soggetto né la distribuzione viscerale del grasso
corporeo, la cui valutazione è di lunga migliore per determinare il rischio
cardiovascolare.
IL NUOVO BMI
NUOVO BMI = 1,3 x peso (kg) / H (m) 2,5